Archivi del mese: Agosto 2023

Stelle cadenti 2023

Stelle cadenti 2023

10 agosto 2023, la notte delle stelle cadenti, la “Notte di San Lorenzo”. La stella nell’illustrazione cercherà di raggiungere il suo obiettivo, guidata da altre due già atterrate senza danni. Esprimerete secondo tradizione il vostro desiderio segreto mentre ne osserverete una che precipita velocemente? “Ho visto una stella cadente ed ho pensato a te” (Ed Sheeran – Cantautore britannico – 1991).

Condividi

Pollicioni e PollicElly

Pollicioni e PollicElly

Sono rimasto colpito dalle dimensioni (ed anche dall’inclinazione) raggiunta dai pollici di Elena Ethen Schlein (detta Elly e segretaria del Partito Democratico dal 12 marzo 2023) osservandola in un servizio televisivo nella quale era stata invitata a partecipare in remoto. Nella illustrazione ho realizzato una mano con un pollice considerevole (PolliciOne) che osserva l’altra mano (non a caso la mano sinistra) con un pollice altrettanto ragguardevole come misure. Si tratta solo dell’osservazione di un dettaglio: forse pochi lo hanno notato. “I dettagli fanno la perfezione e la perfezione non è un dettaglio” (Leonardo da Vinci).

Condividi

Hiroshima (06 agosto 1945)

Hiroshima

Il 06 agosto 1945, alle ore 08.15, l’aeronautica militare statunitense sgancia sulla inerme città di Hiroshima una bomba atomica (chiamata “Little Boy”) che devasta in un istante migliaia di esseri umani, riducendo in polvere qualsiasi edificio esistente (resterà in piedi quello che oggi è chiamato “Atomic Bomb Dome”, una struttura-simbolo lasciata a ricordo della devastazione avvenuta ma anche per dare merito alla forza del Popolo giapponese di aver saputo ricostruire partendo da cumuli di macerie fumanti). “Il problema oggi non è l’energia nucleare ma il cuore dell’uomo” (Albert Einstein – Fisico tedesco naturalizzato svizzero e statunitense; 1879 – 1955).

Condividi
Archivi