Dazi amari
In questo periodo la questione dei dazi (sulle importazioni di prodotti verso l’America) imposti dal presidente americano Donald Trump abbisogna di una riflessione: sono solo idee personali che mi piace condividere anche usando la grafica. Probabilmente, alle spalle di Donald esistono gruppi di individui che lo pilotano, spingendolo a compiere questo scempio. Non credo sia farina del suo sacco, tutt’altro. Ad ogni modo oggi Pechino ha ricevuto la notizia del raddoppio delle tariffe fino a giungere al 104%: forse il presidente “Trumpf” (la sua famiglia ha origini tedesche) dovrebbe cercare una moderazione ed evitare di non rovinare il suo stesso paese. Gruppi ristretti di esseri umani che creano situazioni di disagio a gruppi numerosissimi sono sempre stati presenti nella storia umana; peccato davvero che, giunti all’anno 2025 d. C. si assumano comportamenti da trogloditi, dimenticandosi a piedi pari delle guerre e delle disperazioni dei popoli e tenendo in ostaggio l’informazione globale solo su aspetti prettamente economici. Dazi amari per tutti, quindi. “Fare ogni cosa senza farla mai veramente. Essere dovunque senza mai esserci veramente. Deve essere questa l’inettitudine” (Fabrizio Caramagna – Scrittore e studioso di aforismi; 1969).
Lascia un commento